L’obiettivo primario di questa indagine - dall’anno scolastico 2015/2016 realizzata con cadenza annuale - è la riflessione sugli esiti degli studenti raggiunti durante lo scrutinio di Giugno e, nei casi decisi dai Consigli di Classe, nella ripresa dello scrutinio.

L’analisi degli esiti non solo rappresenta un’occasione per conoscere in modo più ravvicinato il nostro contesto ma fornisce un’ opportunità di riflessione su una delle tematiche che rappresenta il nodo strategico della scuola: l’orientamento degli studenti ed il controllo del rischio abbandono.

Come ricordato anche nel precedente articolo, sono gli studenti delle classi prime che mediamente trovano maggiori difficoltà nel percorso di apprendimento, sia per il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado, spesso complesso oltreché complicato, sia per la mancata corrispondenza tra il percorso scolastico atteso e quello intrapreso, due criticità che possono aprire le porta della dispersione e dell’abbandono.

Considerato anche quanto riportato dagli esperti del mondo educational, secondo i quali gli abbandoni avvengono più frequentemente nel primo biennio della scuola superiore, si rende sempre più necessario attuare ogni azione possibile per orientare e re-orientare gli studenti e le loro famiglie all’interno di un biennio auspicabilmente inclusivo.

L’orientamento degli studenti, inteso nel senso ampio delle diverse attività che lo caratterizzano, e non solo come raccordo tra scuole di grado diverso, rappresenta uno degli strumenti di lavoro per rispondere concretamente al problema. Per questo già dalle prime settimane di ogni anno scolastico l’Istituto realizza diversi interventi a supporto degli studenti e delle famiglie, considerando la diversità nelle sue molteplici sfumature (PTOF di Istituto). Nell’anno scolastico attuale è previsto inoltre l’avvio di uno specifico PON sull’orientamento consapevole.

Questo lavoro rappresenta inoltre un utile strumento di lettura per la commissione classi che si occupa di formare le classi iniziali degli studenti, attività che tiene conto del numero di domande di iscrizioni presentate, di variabili di contesto anche esogene all’Istituto, nonché della serie storica dei tassi di non ammissione alla classe successiva (DPR 81/2009).

Allegati:
FileDownloads
Scarica questo file (AMMISSIONI_2017_2018.pdf)AMMISSIONI_2017_2018.pdf1900